La vespa: modello di design e cultura italiana

La vespa: modello di design e cultura italiana

Si parla tanto di “protezionismo” dall’altra parte dell’Oceano e tra i prodotti italiani che potrebbero trovare difficoltà sul mercato americano viene indicata anche la Vespa…
Qualche anno fa avevo preparato un’attività sulla Vespa, che ripropongo qui.
Il software che avevo utilizzato è Exe-Learning.

 

Giochiamo con le parole…

[spacer height=”20px”]
Giochiamo con le parole: oggetti e ambienti della casa
tipologia di esercizio: lessico 
Software utilizzato: Hot Potaoes 
Clicca qui per vedere l’attività

 

Con Hot Potatoes è abbastanza semplice costruire anche degli esercizi di lessico piuttosto agili, come già detto. Una delle cose fondamentali che questo software permette di fare è di utilizzare video e immagini che si possono incorporare. Intendiamoci… non è sempre semplicissimo inserire le immagini per chi non è abituato a utilizzare le risorse reperibili in rete, ma non è difficile costruirsi una competenza digitale adeguata. All’inizio è fondamentale innanzitutto non lasciarsi spaventare da quelle che potrebbero sembrare difficoltà insormontabili: ormai i tutoriali e le istruzioni sui vari software didattici sono rintracciabili in vari formati (ovviamente, come sempre, anche su Youtube…) e seguendole si capisce che non è impossibile costruire dei buoni materiali didattici.

Nel caso di questo esercizio (visibile qui) è necessario dire che è in realtà una “composizione” di vari brevi esercizi: i singoli esercizi sono stati creati utilizzando la specifica *JMatch; una volta creati, i vari esercizi sono stati “assemblati” utilizzando il *Masher.[spacer height=”20px”]


In sostanza il Masher guida nella creazione di un indice e nella navigazione successiva sui vari esercizi che compongono questo “insieme”.[spacer height=”20px”]
Cliccando sul primo titolo si ha questo videata:



In effetti è un semplice esercizio di collegamento, che sfrutta l’immediatezza dell’immagine per lavorare su lessico specifico, in questo caso utensili rintracciabili in casa.

Leonardo e l’ultima cena…

Leonardo e l’Ultima Cena…

Software utilizzato: Hot Potatoes.
Tipologia di esercizio: di riempimento (JCloze).[spacer height=”20px”]

QUI ho caricato un esercizio su Leonardo Da Vinci.

Tra i miei studenti ho sempre notato  enorme curiosità verso questo grande personaggio. A lezione abbiamo spesso incontrato temi riferiti al suo “lavoro” (qui a Milano, per esempio i navigli, per tacer del Cenacolo a Santa Maria delle Grazie…) e poi con l’uscita e il perdurare nel tempo (in termini di diffusione…) del libro di Dan Brown (Il codice Da Vinci) ci si è spesso trovati a discutere su molti aspetti delle sue opere.[spacer height=”20px”]

Non la faccio lunga…[spacer height=”20px”]

Un documentario trovato su Youtube mi offriva la durata giusta (circa 4 minuti) per non andare troppo oltre la soglia di attenzione dei miei studenti e, visti i tempi adeguati del parlato nel commento audio, ho pensato di farne un esercizio di comprensione.

Ho ascoltato il brano e ne ho estrapolato alcune frasi chiave; ho  scelto alcuni termini come “chiave” anch’essi per una comprensione concreta del testo e ho quindi strutturato l’esercizio nel modo che mostro.
Con il senno del poi (e dopo qualche anno) … forse cambierei alcune cose; tuttavia mi sembra utile conservare questa versione per una serie di ragioni. La prima è pensare che questa tipologia di esercizi in sé non dovrebbe avere l’obiettivo di valutare le competenze linguistiche e culturali dello studente a cui li proponiamo, tutt’altro: questa tipologia dovrebbe servire a costruire un circuito culturale anche attraverso l’uso di una lingua piana e lineare. Ecco perché ritengo che questo esercizio in sé possa essere somministrato a più livelli dal B1 in su e rientrare in una prospettiva di modularità adeguata. In sostanza l’esercizio non è da considerarsi “facile” o “difficile” secondo il livello a cui lo proponiamo: va a inserirsi in percorsi di apprendimento di vario livello, all’interno dei quali deve essere previsto l’uso di materiali reali come sono anche i video proposti (con vari scopi)  su Youtube.